Olio essenziale di Timo ( Thymus vulgaris)
- Aroma alimentare
- Biologico
- Origine: Italia (Umbria)
- Da raccolta manuale
- Resa 0,3%
- Formato 5 ml
Olio Essenziale di Timo Volgare Bio 5 ml
L'olio essenziale naturale di Timo ( Tymus vulgaris) L'Aromaria è ottenuto per distillazione in corrente di vapore da piante biologiche coltivate e trasformate nella nostra azienda agricola in Umbria.
Consigli di Utilizzo:
- Diffusione ambientale: versare 2-3 gocce di olio essenziale nell'acqua del diffusore di aromi (elettrico o a candela) per purificare e decontaminare gli ambienti di casa. e come stimolante mentale. Può essere utilizzato da solo o in associazione ad altri oli essenziali quali: il rosmarino (se si vuole favorire la concentrazione) oppure alla lavanda, al geranio e alla sclarea per avere un effetto decontaminante e rilassante.
- Aroma alimentare: aggiungere 1-2 gocce di olio essenziale a dell'olio vegetale e condire gli alimenti, dona un aroma intenso e gradevole.
- In caso di raffreddore o influenza: assumere 1-2 gocce di olio essenziale diluite in un cucchiaino di olio vegetale o di miele.
*Disclaimer: le informazioni sopra riportate derivano dalla letteratura esistente in materia e non possono essere considerate attributi del prodotto. Hanno carattere puramente divulgativo e non devono essere intese come proprietà terapeutiche.
Il timo volgare è una pianta cespugliosa perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.
L'olio essenziale è utilizzato in ambito cosmetico, alimentare e fitoterapico.
Ha un profumo erbaceo, leggermente balsamico con note finali legnose. Si integra bene con l'olio essenziale di lavanda, geranio, incenso.
In DIFFUSIONE AMBIENTALE: agisce sul sistema nervoso centrale con azione stimolante, favorisce la concentrazione.
-Può essere utile per decontaminare gli ambienti di casa in virtù della sua azione acaricida e antimicrobica.
Come AROMATIZZANTE ALIMENTARE può essere impiegato per insaporire carni, legumi e verdure.
Un tempo era un valido contributo per la conservazione degli alimenti.
In AROMATERAPIA l'olio essenziale è utilizzato per problematiche a carico delle vie respiratorie: raffreddore, influenza, tosse, mal di gola e per infezioni delle vie urinarie*
Ha un'azione antiossidante.
*L'uso interno è riservato agli adulti esclusivamente sotto controllo medico.
A causa della sua dermocausticità, l'uso topico prevede un'opportuna diluizione (dallo 0,5 all'1%) in una base che può essere costituita da oli vegetali, creme o altri preparati cosmetici. Evitare l'applicazione sul viso, mucose e cute non integra.
-Per uso alimentare va opportunamente diluito (1 goccia in 100 g o ml di alimento o bevanda)
Ha un aroma che ricorda l'origano e la santoreggia e può essere utilizzato in tutti i piatti della cucina mediterranea.